Energia Eolica
Offshore Galleggiante

Perché l’Energia Eolica Offshore Galleggiante?

L’energia eolica offshore galleggiante rappresenta la tecnologia più sostenibile per sfruttare forti venti in acque profonde, rendendola ideale per la vasta costa italiana. Con un impatto ambientale minimo e una maggiore produzione di energia, rappresenta una soluzione chiave nel raggiungere gli obiettivi nazionali, generando il 55% dell’elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030.

  • L'energia eolica offshore già oggi offre un contribu fondamentale all'energia rinnovabile a livello globale, offrendo una soluzione economica ed efficiente. L'Italia, è uno dei mercati europei più promettenti per l'energia eolica offshore galleggiante grazie alla sua estesa costa e alle risorse eoliche potenti nelle acque più profonde del Mar Mediterraneo, possedendo un potenziale significativo per questa tecnologia.

    A differenza dell'eolico offshore tradizionale a fondazione fissa, i parchi eolici offshore galleggianti possono operare in acque molto più profonde, sfruttando venti più forti e costanti con turbine di dimensioni maggiori. Ciò si traduce in una maggiore produzione di energia per turbina, migliorando l'efficienza complessiva e offrendo una fonte di energia più affidabile. Nelle acque italiane, dove si applicano restrizioni di profondità e visibilità, l'eolico galleggiante è una soluzione più pratica e adeguata per espandere la capacità energetica rinnovabile del paese.

    Inoltre, le piattaforme galleggianti hanno un impatto paesaggistico minimo, specialmente quando sono posizionate oltre 23 chilometri dalla costa. Come alternativa più pulita e sostenibile ai combustibili fossili, l'energia eolica offshore galleggiante è destinata a diventare una fonte energetica competitiva, contribuendo agli obiettivi di energia rinnovabile dell'Italia.

Flessibilità nella Scelta del Sito

Le piattaforme galleggianti offrono una maggiore flessibilità nella scelta del sito rispetto alle piattaforme fisse, poiché i loro sistemi di ancoraggio risultano meno dipendenti dalle condizioni del fondale. Ciò consente di posizionare l'energia eolica galleggiante dove la domanda energetica è più alta e dove è possibile stabilire connessioni alla rete.

Responsabilità Ambientale

I parchi eolici galleggianti, posizionati in mare aperto, minimizzano l'impatto sulle comunità costiere e sulle attività locali. Inoltre, possono favorire gli ecosistemi marini creando oasi marine sicure di ripopolamento per determinate specie.

Accesso ai Venti Forti Offshore

I venti più forti e costanti si trovano nelle aree marine profonde, dove solo le piattaforme galleggianti possono operare. I parchi eolici galleggianti consentono quindi di sfruttare questo potenziale energetico maggiore, aumentando significativamente la produzione di elettricità.

Protezione del Paesaggio e dell’Ambiente Marino

I parchi eolici offshore galleggianti offrono diversi vantaggi ambientali. Possono proteggere gli ecosistemi marini agendo come barriere artificiali, promuovendo la biodiversità con un impatto minimo. E poiché le piattaforme galleggianti non richiedono perforazioni del fondale marino, contribuiscono alla conservazione degli habitat naturali, supportando il futuro delle energie rinnovabili in Italia. Come membri di AERO, ci impegniamo a promuovere sia l'energia verde che la crescita locale.

  • Gli studi dimostrano che le fondazioni flottanti possono avere un impatto positivo sugli ecosistemi marini fungendo da barriere artificiali, creando rifugi sicuri per varie specie ittiche. Queste aree protette impediscono anche la pesca a strascico non autorizzata, favorendo zone di riproduzione che supportano pratiche di pesca più sostenibili.

    Per quanto riguarda gli uccelli marini, verranno condotti rilievi approfonditi nei siti e saranno implementate rigorose misure di mitigazione per ridurre al minimo l’impatto sulle specie presenti in quelle aree.

    Un vantaggio chiave della tecnologia flottante è la sua minima interruzione dell’ambiente naturale. Le strutture possono essere completamente rimosse durante la dismissione, permettendo all’ambiente marino di tornare al suo stato naturale (UNECE, 2021; Bonou et al., 2016). Inoltre, i parchi eolici flottanti eliminano la necessità di perforazioni del fondale, preservando l'ecosistema marino circostante.

    I parchi eolici offshore flottanti sfruttano venti forti e costanti che si trovano solo in mare aperto, rappresentando una nuova frontiera nell'energia rinnovabile. La loro distanza dalla costa elimina anche l’impatto visivo, rendendoli un’alternativa più efficiente rispetto agli impianti eolici o solari a terra.

    In qualità di membri attivi dell'Associazione delle Energie Rinnovabili Offshore (AERO), siamo impegnati a promuovere le rinnovabili offshore in Italia. Questo non solo favorisce la creazione di posti di lavoro e rafforza la fiducia pubblica nell'energia verde, ma supporta anche la crescita economica locale proteggendo l'ambiente. Attraverso un costante coinvolgimento con la comunità, puntiamo a costruire fiducia e a garantire l'indipendenza energetica per le generazioni future.